Argomenti

Gli adempimenti per la predisposizione del conto consuntivo
Scopo della rendicontazione è quello di consentire il controllo sulle operazioni svolte nell’intero anno finanziario e di fornire gli elementi per la tenuta delle scritture riassuntive relative allo stesso. Scadenza 14 aprile 2023.
Maria Rosaria Tosiani

  

 

Il procedimento di approvazione del conto consuntivo
La proroga della scadenza al 14 aprile è l’occasione per riepilogare alcune nozioni teoriche sulla ripartizione di competenze tra Direttore, Dirigente e Consiglio d’Istituto, i canoni redazionali alla base della predisposizione della relazione in accompagnamento, e anche la diversificazione dell’iter procedimentale in base al parere emanato dai revisori dei conti.
Maria Rosaria Tosiani

L’eliminazione dei residui come adempimento connesso con la predisposizione del conto consuntivo
La formazione dei residui è un fenomeno tipico del bilancio finanziario di competenza, in quanto, in esso, vengono iscritte le entrate e le spese che si prevede di accertare e, rispettivamente, di impegnare nel corso dell’anno finanziario. In questa sede, ci occuperemo del procedimento di eliminazione sia dei residui attivi che passivi, mettendo inoltre in evidenza la distinzione tra prescrizione e perenzione amministrativa.
Raffaella Scibinico

Contratto con l’agenzia per visite e viaggi d’istruzione
Ai sensi dell’art.45, comma 2, lettera a) del Regolamento di contabilità scolastica è attribuita al Dirigente - e non più al consiglio d’istituto - per questo tipo di contratto la scelta del contraente che potrà avvenire attraverso l’affidamento diretto o mediante procedura negoziata.
Carmelo Febbe - Angelo Orsingher

PNRR e le fasi successive all’autorizzazione del progetto
Dopo la presentazione della proposta progettuale da parte delle Istituzioni scolastiche dello scorso febbraio e la firma dell’accordo di concessione da parte dell’unità di missione, entra nel vivo la fase attuativa della gestione dei progetti.
Vittorio Trifoglio

Rubriche

PENSIAMOCI SU... a cura di Angelo Muratore
Le regole sulla privacy a scuola

LA SCUOLA NELLA GIURISPRUDENZA... a cura di Luciana Petrucci Ciaschini
Negato il diritto di accesso ai nominativi del personale che beneficia del fondo d’istituto

PSICOLOGIA DEL LAVORO... a cura di Vittorio Venuti
Gestione dei conflitti (Prima parte)

GIOCANDO S’IMPARA 

QUESITI DEI LETTORI

OSSERVATORIO GIURISPRUDENZIALE

La Casa Editrice Euroedizioni Torino S.r.l. è una società che si occupa prevalentemente di problemi organizzativi e gestionali delle scuole di ogni ordine e grado, sia sotto l'aspetto pedagogico-didattico che sotto quello amministrativo-contabile; a tal fine fornisce informazioni, consulenza, riferimenti interpretativi, formazione anche on line, supporti operativi, edizione di testi per la gestione delle istituzioni scolastiche, manuali per la preparazione ai concorsi del personale scolastico. 

Copyright © 2022 Euroedizioni Torino Srl

Save
Cookies user prefences
Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuta l'uso dei cookie, questo sito web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Decline