Argomenti:
Maria Rosaria Tosiani
Cosa i revisori possono e devono controllare nelle istituzioni scolastiche
Tutti gli adempimenti dei revisori secondo l’ultima disciplina contenuta nel regolamento di contabilità Decreto n. 129/2018
·La regolare tenuta delle scritture contabili
·La verifica di cassa
·L’esame del programma annuale e delle relative variazioni
·L’esame del conto consuntivo
·La certificazione di compatibilità finanziaria in ordine alla contrattazione integrativa
·Controllo sull’osservanza delle disposizioni riguardanti il regolare pagamento delle fatture
·Le verifiche in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro
Leon Zingales - Clotilde Graziano
Il trattamento dei lavoratori fragili nelle istituzioni scolastiche: compendio normativo
Carmelo Febbe - Angelo Orsingher
Le reti nelle Istituzioni Scolastiche - Adempimenti - procedura - obiettivi - art. 45 comma 1 lett. f - D.I. 129/2018
Raffaella Scibi
La disciplina dell’ indennità sostitutiva di preavviso
Nicoletta Dal Martello
Gestione dei residui e modalità di eliminazione dalle scritture contabili
Anna Armone
La figura del broker nel settore assicurativo - Sempre più avvertita l’esigenza dell’amministrazione di avvalersi della consulenza e assistenza del broker per ottenere un’indagine e una pianificazione dei rischi trasferibili sulle compagnie di assicurazioni
Carmelo Febbe - Angelo Orsingher
Le spese scolastiche detraibili dal 730
Rubriche:
LA SCUOLA NELLA GIURISPRUDENZA a cura di Antonio Di Lello
La competenza del Dirigente scolastico per l’irrogazione della sanzione disciplinare della censura in quanto sanzione di minore gravità
COSA SIGNIFICA...? a cura di Angelo Muratore
La “circolare” amministrativa
PAROLE CHIAVE... a cura di Stefano Callà
La sanzionabilità disciplinare dell’ “ottimo studente” indagato per la commissione di un reato
L’ANGOLO DELLA PSICOLOGIA a cura di Vittorio Venuti
La consapevolezza dei valori che ci guidano
GIOCANDO S’IMPARA
RISPOSTA AI QUESITI POSTI DAI LETTORI
NOTE DI GIURISPRUDENZA IN MATERIA SCOLASTICA