Argomenti
I compiti dei comuni in materia di spese d’ufficio
Per lo sviluppo qualitativo e la collocazione sul territorio adeguati alla costante evoluzione delle dinamiche formative, culturali, economiche e sociali, i comuni e le province devono provvedere all’erogazione di finanziamenti alle scuole, qui vediamo il quadro normativo, quali le “spese varie d’ufficio” e quali gli obblighi del dirigente scolastico e dell’Ente Locale. Una proposta di convenzione.
Carmelo Febbe e Angelo Orsingher
La ricostruzione della carriera dei docenti di religione cattolica a tempo determinato (Seconda parte)
Come e quando attribuire i benefici economici derivanti della normativa esaminata nella prima parte, con esempi e moduli di decreto per attribuzione aumenti biennali.
Luciana Petrucci Ciaschini
Le fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti pubblici
L’art.17 del nuovo codice dei contratti pubblici di cui al D.lgs. 36/2023 definisce le fasi di affidamento dei contratti ad evidenza pubblica.
Raffaella Scibinico
La gestione documentale dei PON FSER in ambiente SIF 2020
La compilazione delle operazioni sul sistema informatico SIF 2020 spiegata passo passo: l’accesso, la gestione dei documenti FSER, il caricamento di fatture, documenti di spesa e non.
Vittorio Trifoglio
La liquidazione dei compensi ai collaboratori esperti esterni
In questo periodo dell’anno le segreterie scolastiche si trovano a chiudere le attività ed i progetti relativi all’anno scolastico. Tra questi particolare attenzione riveste la liquidazione dei compensi agli esperti esterni per le prestazioni offerte per l’arricchimento dell’offerta formativa.
Maria Rosaria Tosiani
Il reato di turbata libertà del procedimento di scelta del contraente
Le condotte criminose al momento dell’indizione delle gare di appalto, dirette a turbare e alterare la preparazione o evitare del tutto l’emanazione del bando.
Anna Armone
Dal programma biennale degli acquisti al programma triennale
Le risorse messe a disposizione dal PNRR per le scuole, occasione di innovazione degli ambienti didattici, ma bisogna attuare la programmazione biennale e triennale.
Raffaella Scibinico
Rubriche
PENSIAMOCI SU... a cura di Angelo Muratore
Il diritto comunitario sulla progressione economica anche per i precari
I CASI DELLA SCUOLA... a cura di Stefania Cera
Responsabilità del Dirigete nell’attività negoziale
PSICOLOGIA DEL LAVORO... a cura di Vittorio Venuti
Gestione dei conflitti. Mediazione consensuale dei conflitti (Terza parte)
GIOCANDO S’IMPARA
QUESITI DEI LETTORI
OSSERVATORIO GIURISPRUDENZIALE