Argomenti

Le competenze del Dirigente che fanno la differenza
La direzione di una scuola richiede non solo la padronanza delle competenze tecniche, ma anche la capacità di utilizzare al meglio quelle attitudini correlate all’intelligenza emotiva e alle abilità intrinseche che ciascuna persona possiede.
Michela Lella

 

 

Come effettuare i controlli sugli operatori economici partecipanti alle procedure di appalto
Come previsto dall’art. 99 del d.lgs 36/2023 l’amministrazione è tenuta a verificare il pos-sesso dei requisiti dei partecipanti alla gara d’appalto. I controlli da compiere sono previsti dagli art. 94 e 95 del codice dei contratti pubblici.
Raffaella Scibinico

Il nuovo sistema di valutazione dei servizi pre-ruolo ai fini della ricostruzione della carriera del personale scolastico
Le novità sulla valutazione del servizio pre-ruolo contenute nel Decreto Legge n.69/2023 con  esemplificazione di un caso concreto per capire il funzionamento del nuovo meccanismo.
Maria Rosaria Tosiani

Vademecum viaggi d’istruzione
L’organizzazione - regole - procedure - fac-simili di modelli (Seconda parte)
In questa sede volgiamo lo sguardo su i destinatari delle attività per quanto concerne la durata dei viaggi, la scelta delle località di destinazione, gli organi competenti, i docenti accompagnatori, la scelta del mezzo di trasporto e della ditta incaricata, le assicurazioni contro gli infortuni, la documentazione da acquisire e conservare.
Carmelo Febbe - Angelo Orsingher

La rilevazione dei permessi di cui alla Legge n. 104/92 - La nuova piattaforma PERLAPA
Con la messa in funzione della Rilevazione Permessi L. 104.-2.0 anche le scuole dovranno procedere alla rilevazione dei dati delle assenze e dei permessi fruiti nell’anno solare precedente legati alla 104 attraverso il nuovo portale entro il 31 marzo di quest’anno.
Raffaella Scibinico

Le retribuzioni degli incarichi nell’ambito del progetto pnrr dispersione
La disciplina legata all’incentivazione delle funzioni tecniche alla luce del nuovo codice appalti (d.lgs. n. 36 del 2023).
Stefano Callà

Dal 1° gennaio 2024 entrano in vigore le nuove soglie europee per la stipula dei contratti pubblici
La modifica delle soglie a partire dal 1/1/2024 porterà anche ad una modifica dei criteri di affidamento dei contratti per le Istituzioni scolastiche.
Marta Brentan

Pagamento dei compensi e nomina del  personale interno all’istituzione scolastica nell’ambito dei progetti PNRR
Nei progetti PNRR A COSTI CERTI oltre all’acquisto di attrezzature è prevista la possibilità di dare dei compensi al personale dirigente/docente ed ATA.
Maria Rosaria Tosiani

Rubriche

PENSIAMOCI SU... a cura di Angelo Muratore
Assistenza ai disabili residenti a distanza stradale superiore a 150 chilometri

LA SCUOLA NELLA GIURISPRUDENZA... a cura di Luciana Petrucci Ciaschini
La prescrizione dell’indennità sostitutiva delle ferie non godute

PSICOLOGIA DEL LAVORO... a cura di Vittorio Venuti
Curare l’autostima dei collaboratori

SPORTELLO ASSICURATIVO... a cura di Valentino Donà
Il rischio locativo

GIOCANDO S’IMPARA

QUESITI DEI LETTORI

OSSERVATORIO GIURISPRUDENZIALE

La Casa Editrice Euroedizioni Torino S.r.l. è una società che si occupa prevalentemente di problemi organizzativi e gestionali delle scuole di ogni ordine e grado, sia sotto l'aspetto pedagogico-didattico che sotto quello amministrativo-contabile; a tal fine fornisce informazioni, consulenza, riferimenti interpretativi, formazione anche on line, supporti operativi, edizione di testi per la gestione delle istituzioni scolastiche, manuali per la preparazione ai concorsi del personale scolastico. 

Copyright © 2022 Euroedizioni Torino Srl

Save
Cookies user prefences
Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuta l'uso dei cookie, questo sito web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Decline