Argomenti
La deliberazione di scrutinio del Consiglio di classe: definizione e natura giuridica
Agli insegnanti competono la responsabilità della valutazione e la cura della documentazione, nonché la scelta dei relativi strumenti, nel quadro dei criteri deliberati dagli organi collegiali.
Stefano Callà
Il funzionamento del consiglio di classe
Il diritto-dovere di partecipazione del personale docente e del dirigente scolastico all’attività dell’organo trova il suo fondamento nel solo fatto di rivestire la qualità di capo d’istituto o d’insegnante.
Marta Brentan
Un appello ai portatori di cultura
Il clima culturale che caratterizza la nostra società si connota per l’apertura alle diverse prospettive e contribuisce a mettere in discussione l’idea stessa di educazione messa costantemente sotto accusa e affidata al peso conferitole da un orizzonte indefinito di valori.
Michela Lella
L’azione formativa al centro della professionalità del docente. Le priorità dell’agire educativo e didattico Prima Parte
Nel distinguere l’area educativa dall’area didattica, fondamentale è individuare anche ciò che le unisce (o “dovrebbe” unirle).
Giacomo Mondelli
Il riconoscimento dei servizi ai fini della carriera per il personale immesso in ruolo dall’anno scolastico 2023/2024
Rilasciate le funzioni SIDI per l’applicazione legge 103/2023.
Luciana Petrucci Ciaschini
Ferie maturate e non godute: quando spetta il pagamento per docenti e ATA a tempo determinato
Con la chiusura dell’anno scolastico per le segreterie l’adempimento di liquidare le ferie maturate e non godute al personale a tempo determinato ai sensi art.35 CCNL 18/1/2024.
Raffaella Scibinico
Elezioni europee e amministrative di giugno 2024, permessi e organizzazione dei seggi nelle scuole
Le elezioni europee e amministrative di giugno 2024 offrono l’occasione per richiamare la disciplina che governa la gestione dei permessi e dei riposi spettanti ai dipendenti della scuola chiamati ad adempiere alle funzioni presso i seggi elettorali.
Carmelo Febbe, Angelo Orsingher
Rubriche
PENSIAMOCI SU... a cura di Angelo Muratore
Istituzioni scolastiche e comuni nella predisposizione dei seggi elettorali
LA SCUOLA NELLA GIURISPRUDENZA... a cura di Luciana Petrucci Ciaschini
Risarcimento riconosciuto ai docenti di religione precari
I CASI DELLA SCUOLA... a cura di Stefano Callà
La tutela della privacy degli studenti nelle delibere del consiglio di classe
PSICOLOGIA DEL LAVORO... a cura di Vittorio Venuti
La complessa negoziazione tra DS e DSGA (e se fossero dei... separati in casa?)
SPORTELLO ASSICURATIVO... a cura di Valentino Donà
Autobus senza assicurazione
GIOCANDO S’IMPARA
QUESITI DEI LETTORI
OSSERVATORIO GIURISPRUDENZIALE