DIRIGERE LA SCUOLA N. 9/2023
Argomenti Parte il nuovo anno scolastico e... speriamo bene!Mentre l’anno scolastico 2022 – 2023 si è chiusoMentre l’anno scolastico 2022 – 2023 si è chiusocol rituale resoconto INVALSI sulle rilevazioninazionali degli apprendimenti 2021 – 2022, colsolito seguito di commenti che, per lo più, ripropongonol’inutilità e la non oggettività delle prove,su cui si può tranquillamente sorvolare, il nuovoanno scolastico si apre con qualche interessantenovità, la sottoscrizione dell’ipotesi di CCNL“Istruzione e ricerca” 2019-2021 e l’introduzioneoperativa delle nuove figure di “orientatore” e…
DIRIGERE LA SCUOLA N. 8/2023
Sarà il ritorno dei voti alla primaria a contrastare la maleducazione e l’inciviltà?Ci risiamo, dopo una breve vacanza, il voto numerico potrebbe fare presto ritorno alla scuola primaria. L’annuncio è della sottosegretaria al MIM, Frassinetti, e la proposta è già stata avanzata al Ministro Giuseppe Valditara. Il voto, sostiene Frassinetti, donerebbe nuova autorevolezza ai docenti, superando così il disagio dei professori che devono rinunciare al voto per non ingenerare ansia nei ragazzi...Editoriale a cura di... Vittorio Venuti Le attività di inizio anno scolastico di competenza del dirigente…
DIRIGERE LA SCUOLA N. 7/2023
L’empatia socio-istituzionale, questa sconosciuta!Rispondendo a un’interrogazione parlamentareRispondendo a un’interrogazione parlamentaresul contingente di dirigenti scolastici e Dsga, ilMinistro Giuseppe Valditara ha spiegato gli effettidella nuova norma sul dimensionamento dellarete scolastica previsti dalla legge di bilancio 2023.Editoriale a cura di... Vittorio Venuti Adesso, la scuola ha bisogno dei manager?La tipicità dell’ambiente scuola e le nuove figure richieste per il funzionamento del sistema dell’autonomia scolastica.Michela Lella I rapporti delle scuole con gli enti del terzo…
DIRIGERE LA SCUOLA N. 6/2023
Giugno, tempo di scrutini ed esami (e di merito e demerito?)Infine, anche quest’anno scolastico è arrivato a conclusione. Bene o male? Si dirà: “bene e male insieme”, perché la scuola ha continuato a navigare a vista, ancora oggetto di disposizioni non del tutto chiare e spesso improvvide, che hanno appesantito ulteriormente il suo funzionamento, da una parte gli insegnante e dall’altra i servizi amministrativi, ancora mettendo in affanno e confusione i Dirigenti scolastici e i suoi diretti collaboratori nonché i Direttori SGA e il personale tutto.Editoriale a cura di... Vittorio Venuti I…
DIRIGERE LA SCUOLA N. 5/2023
Iniziata la grande rivoluzione del merito!Mentre ancora il mondo della scuola entra inMentre ancora il mondo della scuola entra inallarme e si interroga sul senso del dimensionamentoscolastico come conseguenza diretta delcalo demografico – francamente “indigeribile”e percepito come un ulteriore colpo mortale algià provato sistema d’istruzione – ecco che giàil MIM cala un altro “carico”: l’istituzione di duefigure professionali, il docente tutor e il docenteorientatore, come prevedono le linee guida perl’orientamento approvate con il decreto n. 328firmato dal Ministro dell’Istruzione e del…
RASSEGNA NORMATIVA N. 4/2023 SPECIALE ASSICURAZIONI
Le Assicurazioni scolastiche a cura di Avv. Stefano Callà L’assicurazione scolastica Dagli anni ‘80 del secolo scorso, ai giorni nostri, com’è cambiata l’assicurazione nella scuola Le polizze assicurative scolastiche infortuni Cosa sono, cosa coprono e come operano le garanzie Le polizze assicurative scolastiche Polizze diverse per rischi diversi. Quante sono? Cosa coprono? Il contributo volontario delle famiglie per l’assicurazione degli studenti Secondo alcune indiscrezioni non sarà più un obbligo. Sarà vero? A cura di Vincenzo Casella - Broker Assicurativo Il contratto di assicurazione…
RASSEGNA NORMATIVA N. 4/2023 SPECIALE ESAMI PRIMO CICLO
Guida normativa pratica e coordinata agliEsami di Stato nel primo ciclo di istruzioneper l’anno scolastico 2022/2023 1. Premessa 2. Modalità A) Sedi B) Validità dell’anno scolastico C) Le deroghe D) Il superamento del limite E) La comunicazione agli studenti e alle famiglie F) La pratica sportiva agonistica G) Ammissione all’esame di Stato H) La relazione finale del Consiglio di classe I) La commissione L) Periodo di svolgimento M) La riunione plenaria preliminare 3. Calendario degli esami - sessioni ordinaria, suppletiva e speciale 4. Le prove scritte A) Modalittà B) La tipologia delle prove…
RASSEGNA NORMATIVA N. 4/2023 SPECIALE ESAMI
Guida normativa pratica e coordinata agli Esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione (maturità) per l’anno scolastico 2022/2023 1. I candidati1.1. Generalità1.2. I Candidati interni1.2.1. L’ammissione1.2.2. PCTO (Alternanza Scuola-Lavoro) e Invalsi nell’Esame di Stato1.2.3. La validità dell’anno scolastico1.2.4. Le sedi di esame1.2.5. La presentazione delle domande1.3. I Candidati esterni1.3.1. L’ammissione1.3.2. Le Sedi di esame e l’assegnazione ad esse1.3.3. La presentazione delle domande1.3.4. Deroghe alla territorialità1.3.5. L’esame preliminare dei candidati esterni 2. Il consiglio…
DIRIGERE LA SCUOLA N. 4/2023
Tra la suggestione dei badge Invalsi e l’attesa del dimensionamentoTrascorso un anno, rieccoci all’appuntamentoTrascorso un anno, rieccoci all’appuntamentocon le prove Invalsi. Quest’anno fa discuterel’intervista rilasciata dal presidente RobertoRicci al quotidiano “Italia Oggi”. Parlando delleprove per gli studenti che dovranno affrontarel’esame di “maturità”, il presidente Ricci ha annunciatoche, “nel caso dei maturandi, se vannobene riceveranno per ogni singola prova unbadge elettronico da poter utilizzare nel mondodel lavoro” e “certificazioni linguistiche” per l’università. Per queste…
DIRIGERE LA SCUOLA N. 3/2023
Chi salverà la scuola?Con circolare 15184 dell’8 febbraio c.a., avente come oggetto “Episodi di violenza nei confronti degli insegnanti e del personale scolastico”, il Ministro Valditara, dicendosi giustamente preoccupato per il “recente allarmante aumento di episodi di violenza nei confronti del personale scolastico, posti in essere, anche nel corso delle lezioni” ha giustamente invitato i dirigenti scolastici a segnalare tempestivamente gli illeciti al competente Ufficio scolastico regionale, che, vagliata la segnalazione, la inoltrerebbe al Ministero per il possibile seguito nei riguardi…
DIRIGERE LA SCUOLA N. 2/2023
La scuola destinata al caos?Riflettendo sul dibattito intorno alla scuola e sugli accadimenti che la riguardano, viene da pensare che si stia sempre più concretizzando la prospettiva del “punto limite”, il punto da cui è possibile precipitare ma non più tornare indietro. Fallimento per una nuova rinascita o fallimento per agevolare una visione più confacente all’autonomia regionale di cui tanto e con più convinzione le persone di governo vanno esternando?Editoriale a cura di... Vittorio Venuti Linee guida pnrr e fase di progettazioneNella progettazione degli spazi per Next Generation…
DIRIGERE LA SCUOLA N. 1/2023
Mala tempora currunt sed peiora paranturProprio vero che, nel mondo della scuola, una riforma non la si nega a nessuno, anche a prescindere dalle competenze e dalle conoscenze che si possiedono. Per questo auspichiamo sempre che il designato al dicastero dell’Istruzione, oggi anche del Merito, studi le carte e analizzi la situazione, prima di intraprendere qualunque ipotesi di riforma. La scuola ha bisogno di essere studiata e compresa ancor prima di una qualsivoglia modifica, senza lasciare che prevalga una qualche ideologia di parte. Ha bisogno che se ne comprenda il senso e che lo si…
DIRIGERE LA SCUOLA N.12/2022
DIRIGERE LA SCUOLA N. 12/2022 Al via la scuola dell’Istruzione e del Merito Editoriale a cura di... Vittorio Venuti Perché non pensare in grande? Anna Armone Le azioni utili a presidiare il pnrr Vittorio Trifoglio L’istruzione nell’era del merito Filippo Cancellieri Rendicontazione sociale: conclusione di un processo ciclico per la trasparenza, la comunicazione, la relazione e la qualità Tullio Faia L’agenda del Dirigente scolastico: il tempo come risorsa o come persecuzione? Mario Maviglia - Laura Bertocchi Il percorso di formazione e di prova del personale docente ed educativo Tullio Faia I…
DIRIGERE LA SCUOLA N.11/2022
DIRIGERE LA SCUOLA N. 11/2022 Cambiare la scuola si può e si deve Editoriale a cura di... Vittorio Venuti Il programma annuale 2023 a cura di Maria Rosaria Tosiani L’iter formale di redazione e approvazione del programma annuale a cura di Raffaella Scibinico La contrattazione del fondo per il miglioramento dell’offerta formativa a cura di Rocco Callà Quando finisce un amore a cura di Valentino Donà Il preside narratore. Ulteriori competenze comunicative del dirigente scolastico a cura di Michela Lella La responsabilità genitoriale nei casi di separazione e divorzio Vittorio Trifoglio I nuovi…
DIRIGERE LA SCUOLA N.10/2022
DIRIGERE LA SCUOLA N. 10/2022 Cambio della guardia al Ministero dell’Istruzione. Cosa auspicarsi? Editoriale a cura di... Vittorio Venuti Giacomo Mondelli - Per costruire e realizzare una scuola migliore: ragionare sulla scuola dell’autonomia Seconda Tullio Faia - Dal piano triennale dell’offerta formativa al bilancio sociale Elena Cappai - Il ciclo della valutazione di sistema: spunti di riflessione per il miglioramento Ivana Summa - Il volto pedagogico del dirigente scolastico Francesco G. Nuzzaci - Il falso bersaglio del docente esperto Maria Rosaria Tosiani - La gestione delle ore…
DIRIGERE LA SCUOLA N.9/2022
DIRIGERE LA SCUOLA N. 9/2022 Si ricomincia ed è peggio di prima! Editoriale a cura di... Vittorio Venuti Giacomo Mondelli - Perchè è necessario cambiare la scuola! Soprattutto come farlo Sandro Valente - Gli adempimenti delle relazioni sindacali in previsione dell’avvio del nuovo anno scolastico Antonio Sapiente - Il piano delle attività del personale ATA. Un atto che richiede l’approvazione del Dirigente scolastico Pasquale Annese -Verbalizzazione ed approvazione del verbale del collegio docenti Anna Armone -La discrezionalità tecnica dei docenti nel procedimento valutativo degli studenti…
DIRIGERE LA SCUOLA N.8/2022
DIRIGERE LA SCUOLA N.8/2022 ... e chiedersi se non sia l’INVALSI da bocciare? Editoriale a cura di... Vittorio Venuti Michela Lella - La scuola nella paura del futuro Maria Rosaria Tosiani - Scelta delle funzioni strumentali e definizione del compenso Pasquale Annese - Polizze assicurative: tra rinnovo, affidamento diretto e rispetto del principio di rotazione Anna Armone - La responsabilità precontrattuale e contrattuale del dirigente scolastico nella gestione del contratto assicurativo Antonietta Di Martino - L’evoluzione della figura del preposto Vittorio Trifoglio - La fase di…
DIRIGERE LA SCUOLA N.7/2022
DIRIGERE LA SCUOLA N.7/2022 In ricordo di Andrea Canevaro Editoriale a cura di... Vittorio Venuti Pasquale Annese - La nomina del responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) Antonietta Di Martino - L’evoluzione della figura del preposto Michela Lella - Una nuova leadership per la scuola post pandemica Tullio Faia - Dal piano triennale dell’offerta formativa al bilancio sociale Filippo Cancellieri - L’accoglienza dei profughi: aspetti culturali, didattici, organizzativi Giacinto Iannuzzi - Motivazione e organizzazione. Elementi essenziali per una necessaria rifondazione della…
DIRIGERE LA SCUOLA N.6/2022
La scuola “forzata” al cambiamento Editoriale a cura di... Vittorio Venuti Michela Lella Il potere dell’equilibrio Vittorio Trifoglio La gestione della gpu nelle procedure di acquisizione di beni e servizi nei progetti pon Angelo Muratore Assestamento del programma annuale operazione da compiersi entro il 30 giugno 2022 Anna Armone Il diritto di accesso ai propri dati personali Giacomo Mondelli Dalle criticità della pandemia a una scuola migliore. Progettare a maglie larghe e flessibili Pier Paolo Cairo Valutare e migliorare l’educazione civica. Una proposta di governance del servizio di…
DIRIGERE LA SCUOLA N.5/2022
Ineducati o maleducati?... Maleducati!!! Editoriale a cura di... Vittorio Venuti Michela Lella - Una dirigenza con la porta aperta Francesco G. Nuzzaci - Sul personale della scuola non vaccinato: un Legislatore generoso e il rilancio dei beneficiati Gianluca Dradi - Esami di Stato del secondo ciclo a.s. 2021/2022 Vittorio Trifoglio - La gestione delle procedure di acquisto di beni e servizi nei progetti PON Pasquale Annese - Le opportunità offerte dall’affidamento diretto alla luce dell’accelerazione e semplificazione della spesa di cui al PNRR Luciana Petrucci Ciaschini - L’anno di…
DIRIGERE LA SCUOLA N.4/2022
Editoriale a cura di... Vittorio Venuti - La Pedagogia contro la guerra Michela Lella - Il nostro essere scuola nell’era del Covid Filippo Cancellieri - Rivalutare la scrittura manuale Filippo Sturaro . Funzioni e compiti dei centri territoriali di supporto (CTS) Rossella De Luca - Il Curriculum dello studente a.s. 2021/2022 “Noi siamo quello che... facciamo” Vittorio Trifoglio - La selezione del tutor e dell’esperto nei progetti PON FSE Stefano Pagnifede - Il profilo professionale dei docenti Anna Armone - Perché nel sistema scolastico non si può parlare di valutazione della Performance…
DIRIGERE LA SCUOLA N.3/2022
Scuola frastornata, sempre più confusa e distante Editoriale a cura di... Vittorio Venuti Michela Lella - Le perplessità della scuola in presenza Anna Armone - Il danno all’immagine della Pubblica Amministrazione Luciana Petrucci Ciascini - L’anno di formazione e di prova del personale docente Stefano Stefanel - I pericoli dell’affidamento diretto nei contratti ad evidenza pubblica Vittorio Trifoglio - La selezione del personale nei progetti PON FSER Damiano Verda - Realtà e percezione. Distinguere e interpretare i fatti: il ruolo dell’educazione Filippo Sturaro - Il profilo del docente per…
DIRIGERE LA SCUOLA N. 2/2022
EDITORIALE Vittorio Venuti - La valorizzazione delle competenze non cognitive ARGOMENTI Francesco G. Nuzzaci - Legge di Bilancio per il 2022: la valorizzazione del personale può attendere! Pasquale Annese - FESR REACTUEU “CABLAGGIO ISTITUTI SCOLASTICI” e “DIGITAL BOARD”Affidamento diretto e deroghe delle convenzioni CONSIP Tullio Faia - Il docente di sostegno: profilo e competenze professionali Vittorio Trifoglio - Come procedere nella gestione dei Progetti PON Maria Rosaria Tosiani - Legge di Bilancio 2022 - Le novità in materia di trattamento di pensione Michela Lella - Con la pandemia…
DIRIGERE LA SCUOLA N. 1/2022
EDITORIALE Vittorio Venuti - Riecco gli scrutini, i giudizi, i voti… i voti?! ARGOMENTI Paolo Pieri - Sicurezza a scuola: incremento della formazione e chiarimento del ruolo e dei compiti del Dirigente Scolastico Francesco G. Nuzzaci - In arrivo un nuovo concorso ordinario per titoli ed esami per posti di dirigente scolastico Anna Armone - Il diritto di accesso al fascicolo personale del personale della scuola tra accesso documentale e privacy Vittorio Trifoglio - Le fasi in cui può essere articolata la progettazione di un progetto PON Rossella De Luca - Nuovi strumenti a supporto della…
DIRIGERE LA SCUOLA N.12/2021
EDITORIALE Vittorio Venuti - La classifica di Eduscopio e l’impossibile riduzione degli alunni per classe ARGOMENTI Sandro Valente - Il programma annuale 2022 Michela Lella - Continuiamo a fare finta che vada tutto bene? Francesco G. Nuzzaci - Dirigenza scolastica e coerenza: riflessioni a margine del disegno di Legge di bilancio per il 2022. E un pò oltre Giacomo Mondelli - Dalle criticità della pandemia a una scuola migliore. Ovvero, verso una scuola per gli adolescenti (Prima parte) Anna Armone - Le clausole contrattuali tipo per il titolare e il responsabile del trattamento dei dati…
DIRIGERE LA SCUOLA N.11/2021
DIRIGERE LA SCUOLA N.11/2021 La scuola? Confusa la testa e cuore disconnesso! Editoriale a cura di... Vittorio Venuti Maria Rosaria Tosiani - La contrattazione integrativa d’istituto a.s. 2021/2022 Salvatore Giacinto - Validità della sottoscrizione del contratto integrativo Sandro Valente - I principi per la conduzione della trattativa Sandro Valente - I limiti della contrattazione integrativa e lo spazio negoziale Antonio Sapiente - La mancata firma del contratto e l’adozione di atti unilaterali da parte del Dirigente scolastico Antonio Calabrese - L’esercizio della libera professione da…
DIRIGERE LA SCUOLA N.10/2021
Editoriale a cura di... Vittorio Venuti -Che lezione dalle Paralimpiadi! Michela Lella -èriesplosa la normalità? Filippo Sturaro - Il piano di azione per lo sviluppo del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni Leon Zingales,On. Lorenzo Fioramonti - Kronos e Kairos nelle Istituzioni scolastiche: banca d’ore come applicazione della moneta complementare Filippo Cancellieri - Implicazioni educative della vulgata meritocratica Rocco Callà - Le regole in materia di contrattazione integrativa d’istituto Loredana De Simone - L’e-Learning tra DaD e FaD Ada Maurizio -…
DIRIGERE LA SCUOLA N.9/2021
Editoriale a cura di... Vittorio Venuti - La scuola riparte col nulla di fatto… o quasi Maria Rosaria Tosiani - Gli adempimenti improcastinabili di inizio anno scolastico Silvia Renzulli - Scelta dei collaboratori e costituzione dello staff Pasquale Annese - Piano scuola estate Ivana Summa - Il dirigente scolastico e lo sviluppo di carriera degli insegnanti Filippo Cancellieri - Le incognite e i dilemmi della ripartenza Michela Lella - Mi piacerebbe cominciare questo nuovo anno scolastico ignorando la pandemia. Ripartire da dove eravamo rimasti? Domenico Ciccone - Dove eravamo rimasti? Anna…
DIRIGERE LA SCUOLA N.8/2021
La valutazione: una riflessione d’obbligo prima della ripartenza Editoriale a cura di... Vittorio Venuti Michela Lella- Nuovi assetti organizzativi per la scuola Pasquale Annese- Piano scuola estate Gli strumenti operativi per gestire le risorse Antonio Sapiente- Il passaggio di gestione tra dirigenti scolastici Salvatore Argenta- Il Passaggio di consegne tra Direttori SGA: un adempimento obbligatorio che investe la responsabilità anche del dirigente scolastico Francesco G. Nuzzaci- Cronaca di un caos annunciato! La rotazione degli incarichi dirigenziali Anna Armone- Finalmente la voce del…
DIRIGERE LA SCUOLA N.7/2021
Editoriale a cura di... Vittorio Venuti A settembre formazione obbligatoria per gran parte degli insegnanti!? Filippo Cancellieri Comunità educante: dal contratto alle pratiche Stefano Stefanel Il ruolo del Dirigente scolastico nella gestione progettuale del dopo Covid Michela Lella Volente o nolente risponderò presente Vincenzo Campisi La governance delle Istituzioni scolastiche in una prospettiva ecologica Bruno Lorenzo Castrovinci I nodi del prossimo anno scolastico e la solitudine dei dirigenti scolastici Maria Rosaria Tosiani Piano estate ed il coinvolgimento degli enti del terzo settore…
DIRIGERE LA SCUOLA n. 6/2021
Una scuola malata di burocrazia e gravata di moleste ed inopportune incombenze Editoriale a cura di... Vittorio Venuti Salvatore Pecorella- L’assestamento del programma annuale Gianluca Dradi- Gli Esami di Stato del secondo ciclo: criteri per l’attribuzione del punteggio integrativo e della lode Francesco G. Nuzzaci- Il diritto di accesso ai nominativi dei fruitori di compensi accessori da parte delle organizzazioni sindacali Maria Rosaria Tosiani - Le ferie non godute quando possono essere pagate? Quando possono essere pagate le ferie non fruite? Casi particolari in cui è possibile pagare le…
DIRIGERE LA SCUOLA N. 5/2021
Editoriale a cura di... Vittorio Venuti In prossimità di scrutini ed Esami di Stato si torna a parlare di bocciature Giacinto Iannuzzi Un nuovo modello organizzativo: criteri e condizioni Filippo Sturaro Il nuovo modello nazionale di Piano Educativo Individualizzato Vittoria Striato Creatività e trasversalità nelle otto competenze europee 2018 Francesco G. Nuzzaci Riflessioni a margine di una nota dell’USR Lazio sulle relazioni sindacali d’istituto Michela Lella La pandemia e gli effetti sull’apprendimento Michela Manente La nuova valutazione nella scuola primaria: il ruolo del dirigente…
DIRIGERE LA SCUOLA N. 4/2021
Tra luci ed ombre il piano e le misure per l’inclusione degli studenti con disabilità Editoriale a cura di... Vittorio Venuti Michela Lella - La scuola avvilita dal Virus Stefano Stefanel - La comunicazione della scuola Anna Armone - Le assicurazioni facoltative Tullio Faia - Dall’inserimento all’inclusione: un percorso di civiltà educativa Filippo Cancellieri - L’accomodamento ragionevole Ivana Summa - Oltre la resilienza, c’è l’innovazione Giacomo Mondelli - Verso un nuovo modo di guardare e considerare i “nostri” ragazzi Viviana Rossi - Una scuola che guardi al futuro Raimondo Giunta - C’è…
DIRIGERE LA SCUOLA N.3/2021
Editoriale a cura di... Vittorio Venuti Il neo Ministro, tra “tempo perso” dalla scuola e l’azzardo dei partiti politici Michela Lella - Tornare al passato o guardare al futuro? Daniela Caponio - La garanzia del diritto allo studio al tempo del Covid-19 Filippo Cancellieri - Scolarizzazione degli alunni con bisogni speciali e profilo del collaboratore scolastico Francesco G. Nuzzaci - Il diritto di accesso delle associazioni sindacali ai nominativi dei fruitori di compensi accessori Anna Armone - La consapevolezza digitale a scuola per diventare cittadini attivi Antonio Sapiente - Il nuovo…
DIRIGERE LA SCUOLA N. 2/2021
Editoriale a cura di... Vittorio Venuti - La scuola “strappata” dal covid… o dalla politica? Michela Lella - Quale didattica durante l’epidemia? DaD/DiP/DDI… Filippo Cancellieri - I giudizi descrittivi nella primaria: rischi e prospettive Loredana De Simone - Cambia la valutazione nella primaria Anna Armone - Il ruolo del medico competente nel trattamento dei dati personali Sandro Valente - Dichiarazioni non veritiere rese in occasione dell’accesso alle graduatorie d’istituto Rossella De Luca - Facciamo un SELFIE? Giacomo Mondelli - Ma, davvero, i ragazzi stanno male senza la scuola? Filippo…
DIRIGERE LA SCUOLA N.1/2021
La scuola nell’illusione del “recovery fund” Editoriale di Vittorio Venuti Ivana Summa - La struttura organizzativa della scuola tra contratti, norme e pratiche diffuse: è possibile cambiarla? Anna Armone - Lavoro agile e tutela della Privacy Michela Lella - Una nuova visione di scuola in risposta alla pandemia Gianluca Dradi - L’autonomia scolastica alla prova del ruolo assegnato ai prefetti con il DPCM 3 dicembre 2020 Filippo Cancellieri - Ricostituire la medicina scolastica Damiano Verda - Dallo specchio al mosaico Angelo Muratore - Dalla dirigenza privata a quella pubblica e a quella…