Sarà il ritorno dei voti alla primaria a contrastare la maleducazione e l’inciviltà?
Ci risiamo, dopo una breve vacanza, il voto numerico potrebbe fare presto ritorno alla scuola primaria. L’annuncio è della sottosegretaria al MIM, Frassinetti, e la proposta è già stata avanzata al Ministro Giuseppe Valditara. Il voto, sostiene Frassinetti, donerebbe nuova autorevolezza ai docenti, superando così il disagio dei professori che devono rinunciare al voto per non ingenerare ansia nei ragazzi...
Editoriale a cura di... Vittorio Venuti
Le attività di inizio anno scolastico di competenza del dirigente scolastico
Breve guida agli adempimenti su aspetti fondamentali di programmazione e gestione.
Maria Rosaria Tosiani
Le direttive che il Dirigente deve fornire al Direttore SGA per l’organizzazione dei servizi cui è preposto
Un adempimento propedeutico e necessario per la predisposizione del piano delle attività del personale ATA.
Rocco Callà
Dove ci porterà l’inerzia educativa?
La necessità di ristabilire un rapporto tra le generazioni all’insegna dell’autorevolezza e della credibilità richiama alla responsabilità educativa da parte degli adulti finalizzata a dare vita ad una proposta formativa affidabile che dia una risposta concreta all’esigenza di testimonianza assente in questo nostro tempo.
Michela Lella
Fondamenti e orizzonti della didattica semplessa: operare nella complessità
Accelerare lo sviluppo delle scienze dell’educazione.
Filippo Cancellieri
La decisione a contrarre prevista dal codice dei contratti pubblici
Atto indispensabile e propedeutico per l’indizione delle gare. Schema di affidamento diretto aggiornato con il nuovo codice dei contratti pubblici.
Stefano Callà
Il passaggio delle consegne tra dirigenti scolastici all’atto della cessazione del servizio
Si tratta di un adempimento non obbligatorio perché non sanzionato da alcuna disposizione, ma quanto mai opportuno!
Marta Brentan
Rubriche
LA SCUOLA IN EUROPA a cura di Mario Di Mauro
Più politica o più tecnica la cultura dell’educare ad apprendere tra i banchi di scuola?
LETTERA AL DIRETTORE
EDISU Piemonte a sostegno del diritto allo studio universitario di studentesse e studenti meritevoli ma con mezzi economici limitati
GIURISPRUDENZA SCOLASTICA a cura di Anna Armone
Una storia di “finta” libertà professionale dei docenti
I CASI DELLA SCUOLA a cura di Alessandra Morazzano
Rassegna musicale di giovani talenti, con o senza diritti d’autore SIAE?
PSICOLOGIA DELLA GESTIONE a cura di Vittorio Venuti e Giacomo Mondelli
Riformiamo la scuola… guardando dalla parte dei bambini e dei ragazzi
SPORTELLO ASSICURATIVO a cura di Valentino Donà
Monopattino elettrico: in caso di incidente la polizza assicurativa scolastica copre anche questo tipo di evento?