Argomenti

Non c’è tregua per la scuola!
Ultimamente si è accesa una discussione dai toni forti sull’inclusione e su ciò che comporta in termini di organizzazione e come valore educativo e formativo non solo per gli studenti per i quali si mette in atto, ma per l’intera comunità, in seguito all’intervento di un noto giornalista, che, sull’argomento scuola, ha notoriamente espressioni di forte riprovazione, avendo uno sguardo più rivolto al passato che non al presente né, tanto meno, al futuro. 
Editoriale a cura di... Vittorio Venuti

 

Il nuovo CCNL 2019-2021 del comparto istruzione
Riflessioni su alcuni aspetti critici presenti nel testo definitivamente sottoscritto il 18 gennaio 2024.
Francesco G. Nuzzaci

La formazione del personale scolastico tra esigenze e priorità
Come implementare le competenze digitali e didattiche per la transizione digitale (D.M. 66/2023).
Michela Lella

Orientamenti etici per gli educatori sull’uso dell’intelligenza artificiale e dei dati nell’insegnamento e nell’apprendimento
Promuovere un adattamento sostenibile ed efficace  dei sistemi di istruzione e formazione degli Stati membri dell’UE all’era digitale.
Rossella De Luca

Linee guida PNRR formazione del personale scolastico per la transizione digitale e fase di progettazione
Come progettare la formazione del personale docente sulle nuove metodologie didattiche all’interno di ambienti scolastici flessibili.
Vittorio Trifoglio

Docenti neoassunti: il bilancio iniziale delle competenze
Un’elaborazione accurata del bilancio iniziale consente al docente di autovalutare, individuare, conoscere e agevolare: vediamo insieme degli esempi.
Filippo Sturaro

Mobbing, straining e stress lavoro-correlato, l’evoluzione giurisprudenziale
In tutte queste circostanze qui indicate, il dipendente lamenta il danno alla salute derivante dallo stress subito.
Gianluca Dradi

Questione di Privacy: la comunicazione ai controinteressati
Il caso della madre di uno studente che ha reclamato la diffusione di dati dei controinteressati.
Anna Armone

Rubriche

LA SCUOLA IN EUROPA a cura di Mario Di Mauro
Gli afrodiscendenti in Europa tra chi studia e chi insegna nel vecchio mondo

PSICOLOGIA DELLA GESTIONE a cura di Vittorio Venuti
Dall’azione alla capacità di elaborare un linguaggio interno

DIRIGERE UN CPIA a cura di Ada Maurizio
Il riconoscimento dei titoli di studio conseguiti all’estero: dubbi e criticità

I CASI DI SCUOLA  a cura di Stefania Cera
Responsabilità del Dirigente Scolastico nella gestione della flessibilità oraria del personale ATA

SPORTELLO SICUREZZA E ASSICURATIVO a cura di Vincenzo Casella
Assemblee studentesche

La Casa Editrice Euroedizioni Torino S.r.l. è una società che si occupa prevalentemente di problemi organizzativi e gestionali delle scuole di ogni ordine e grado, sia sotto l'aspetto pedagogico-didattico che sotto quello amministrativo-contabile; a tal fine fornisce informazioni, consulenza, riferimenti interpretativi, formazione anche on line, supporti operativi, edizione di testi per la gestione delle istituzioni scolastiche, manuali per la preparazione ai concorsi del personale scolastico. 

Copyright © 2022 Euroedizioni Torino Srl

Save
Cookies user prefences
Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuta l'uso dei cookie, questo sito web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Decline