Argomenti

Cosa succede alla scuola e perché non corre ai ripari?
La scuola appare sempre più come un pugile “suonato” costretto all’angolo, incapace di raccogliere il residuo di energie che possiede e da lì, dall’angolo, spostarsi intercettando altri spazi. D’accordo, la scuola non è un pugile e non deve intraprendere alcuna lotta, però non può offrire di sé l’immagine di chi continua a sottostare alla gragnuola di colpi che le arrivano dall’interno e dall’esterno.
Editoriale a cura di... Vittorio Venuti

 

Come creare idonei strumenti di comunicazione tra l'istituzione scolastica e le famiglie
Per rendere efficace lo svolgimento dei rapporti con le famiglie e gli studenti è necessario creare idonei strumenti di comunicazione tra l’istituto e le famiglie. Una buona comunicazione facilita il consolidamento del senso di appartenenza all’istituzione, favorisce la capacità della scuola di essere attraente e attrattiva, promuove lo sviluppo del benessere all’interno dell’istituzione, genera consenso e condivisione dei valori guida di riferimento.
Tullio Faia

Orientamenti etici per gli educatori sull’uso dell’intelligenza artificiale e dei dati nell’insegnamento e nell’apprendimento
Come implementare le competenze digitali e didattiche per la transizione digitale (D.M. 66/2023).
Rossella De Luca

I Programmi del concorso docente infanzia e primaria del 2024 e del 2021
Un confronto per trarre utili indicazioni in rapporto alla formazione e riqualificazione del personale docente e dirigente.
Stefano Pagni Fede

La condotta del docente nel reato di “abuso dei mezzi di correzione”
Storia di un genitore “difensore del figlio” e di un’insegnante accusata di abusare di mezzi correttivi.
Anna Armone

La certificazione delle competenze
I nuovi modelli predisposti dal Ministero.
Filippo Sturaro

L'assistenza degli allievi disabili alla luce delle modifiche apportate al profilo del collaboratore scolastico con il CCNL 2019/2021
Con l'entrata in vigore del nuovo CCNL  non cambiano sostanzialmente le attribuzioni ed i compiti assistenziali in particolare del collaboratore scolastico che risultano piuttosto nettamente ribaditi,  rimuovendo residue ambiguità delle precedenti sequele contrattuali.
Filippo Cancellieri

“Conoscere” le discipline (Prima parte)
Riflessi del “discorso epistemologico” nella promozione della conoscenza a scuola.
Giacomo Mondelli

La discrezionalità del dirigente scolastico nel conferimento dell'incarico di  RSPP al  dipendente interno
Il caso recente della pretesa del docente interno di essere destinatario dell’incarico in quanto l’unico ad essere in possesso di idonea formazione per ricoprire l’incarico.
Stefano Callà

Rubriche

LA SCUOLA IN EUROPA a cura di Mario Di Mauro
“Next Opening” o “Próxima Apertura” per informare la gente su una nuova attività commerciale?

PSICOLOGIA DELLA GESTIONE a cura di Vittorio Venuti
E se lo studio fosse percepito come un “gioco”?

OSSERVATORIO GIURISPRUDENZIALE a cura di Luciana Petrucci Ciaschini
Lo spostamento di plesso non è assimilabile ad un trasferimento 

I CASI DI SCUOLA  a cura di Stefania Cera
Furto verificatosi a scuola - Responsabilità e compiti del Dirigente scolastico

SPORTELLO SICUREZZA E ASSICURATIVO a cura di Valentino Donà
Richiesta dello studente di non partecipazione al viaggio di istruzione

La Casa Editrice Euroedizioni Torino S.r.l. è una società che si occupa prevalentemente di problemi organizzativi e gestionali delle scuole di ogni ordine e grado, sia sotto l'aspetto pedagogico-didattico che sotto quello amministrativo-contabile; a tal fine fornisce informazioni, consulenza, riferimenti interpretativi, formazione anche on line, supporti operativi, edizione di testi per la gestione delle istituzioni scolastiche, manuali per la preparazione ai concorsi del personale scolastico. 

Copyright © 2022 Euroedizioni Torino Srl

Save
Cookies user prefences
Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuta l'uso dei cookie, questo sito web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Decline