EDITORIALE FARE L'INSEGNANTE N. 4 APRILE 2023

Avere una visione della scuola Editoriale di Ivana Summa Vision, Mission, finalità, obiettivi, progetti sono termini molto usati nei PTOF delle nostre scuole e accade, inevitabilmente, che vengano utilizzati in modo ambiguo e prolisso, anche a causa di uno stile letterario. Cosa hanno in comune questi termini, oltre a far parte di un “managerialese” di maniera? Le prime due sono parole calde, che sconfinano nel sogno le cui caratteristiche sono l’inafferrabilità, il potere evocativo di un qualcosa senza confini e la capacità d’empowerment. Gli altri, invece, sono parole fredde ed evocano…

EDITORIALE FARE L'INSEGNANTE N. 3 GENNAIO 2023

2022/2023: la scuola tra Resilienza e Ripresa Editoriale di Ivana Summa In questi ultimi anni la scuola ha dimostrato con grande evidenza, agli altri e a se stessa, la perme­abilità dei propri confini nei confronti dei grandi eventi che hanno scosso il mondo e la società in cui viviamo. Dopo due anni di lotta per fronteggia­re la pandemia, durante i quali le nostre scuole si sono trasformate in veri e propri “fortini” chiamati a salvaguardare i propri abitanti dagli assalti di ne­mici invisibili ma presenti, con tante incertezze e con tanti limiti ma sempre guidate dalla volontà di superare…

EDITORIALE FARE L'INSEGNANTE N. 2 NOVEMBRE 2022

La sovranità scolastica Editoriale di Ivana Summa In queste ultime settimane si fa un gran parlare di sovranità e mi è venuto spontaneo utilizzare questo termine a proposito dell’istituzione scuola, perché il territorio della scuola, pur essendo a disposizione di tutti i cittadini, è dominio di chi la frequenta e, in primis, i due soggetti senza i quali la scuola non esisterebbe: gli alunni e gli insegnanti. E la scuola ha il diritto di rivendicare il proprio ruolo nel realizzare il merito e l’inclusione perché - come argomenta in modo ineccepibile la nostra maestra - la scuola rifiuta di…

EDITORIALE FARE L'INSEGNANTE N. 1 SETTEMBRE 2022

La forza della scuola Editoriale di Ivana Summa All’inizio di un nuovo anno scolastico e di una annata di una rivista scolastica, è legittimo porsi una domanda per poter partire con il piede giusto. Che cosa accadrà alla scuola (lasciando sullo sfondo il che cosa accadrà nel nostro paese)? Chi sarà il nuovo ministro? E che cosa farà per lasciare traccia del suo passaggio? Il Ministro che ci ha appena lasciato ha voluto regalarci gli insegnanti di educazione fisica nella scuola primaria e la scuola di alta formazione prevista dal DL 36/2022 che dovrebbe promuovere e coordinare la formazione in…

EDITORIALE FARE L'INSEGNANTE N. 6/2022

FARE L'insegnante n. 5/2021/ 2022 Rivista bimestrale di Formazione e Aggiornamento professionale destinata a dirigenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado impegnati nel miglioramento dell'offerta formativa La ricerca si fa a scuola Editoriale di Ivana Summa Le numerose - ed accreditate scientificamente - ricerche in ambito internazionale che riguardano le neuroscienze ci dicono cose interessanti su come si apprende. In particolare, abbiamo già ospitato in questa rivista (n. 6 del 2020/2021) la recensione di un volume - Mary Helen Immordino-Yang, Neuroscienze affettive ed educazione,…

EDITORIALE FARE L'INSEGNANTE N. 5/2022

FARE L'insegnante n. 5/2021/ 2022 Rivista bimestrale di Formazione e Aggiornamento professionale destinata a dirigenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado impegnati nel miglioramento dell'offerta formativa Corresponsabilità educativa e conflittualità Editoriale di Ivana Summa Uno dei “miti” che da quarant’anni sopravvivono nelle nostre scuole è quello della corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia. Nata nel 1974 con la sua sanzione normativa nei decreti delegati che indicavano nella partecipazione delle famiglie alla gestione della scuola la via per innovare il sistema…

EDITORIALE FARE L'INSEGNANTE N. 4/2022

Le occasioni mancate e quelle da non mancare Editoriale di Ivana Summa Resta un arcano il fatto che, a fronte di un succedersi di un certo numero di ministri e tutti di diversa provenienza politica e professionale, nulla mai cambi nell’amministrazione della scuola: tutto cambia per non cambiare nulla. Ho deciso di parlarne non appena ho finito di leggere i contributi che sono pubblicati in questo numero della rivista e dopo aver letto i primi commenti, sui social e sulla stampa, alle prove concorsuali che si stanno svolgendo in questo periodo di primavera. Quest’ultima lettura, come per…

EDITORIALE FARE L'INSEGNANTE N. 3/2022

Lo spread scolastico EDITORIALE Ivana Summa Lo spread, termine della lingua inglese traducibile con «differenza», «scarto» o «divario», è la differenza di rendimento tra due titoli dello stesso tipo e durata, uno dei quali è considerato un titolo di riferimento (Fonte Wikipedia). Con un azzardo quasi imperdonabile, ci chiediamo se possa esistere uno spread scolastico in grado di misurare il rendimento di un titolo dello stesso tipo e durata o meglio - come sarebbe auspicabile - uno standard in grado di fare da punto di riferimento almeno per il rilascio dei diplomi conclusivi del 2° ciclo…

EDITORIALE FARE L'INSEGNANTE N. 2/2022

Scuola addormentata e scuola indisciplinata Le scuole sono quanto di più conservatore esiste oggi nella società. La società cambia rapidamente, ma le scuole e il modo in cui i ragazzi dovrebbero apprendere, sono rimasti le stesse da quasi un secolo. Alcuni studiosi (pochi, per la verità!), molti insegnanti e un certo numero di genitori (anche loro!) pensano che la scuola, così come è stata concepita fino ad ora, debba restare così per sempre; al contrario, il resto della società pensa che questa scuola narcolettica sia ormai arrivata alla fine. Il più importante cambiamento sociale degli…

EDITORIALE FARE L'INSEGNANTE N.1/2022

Il desiderio di insegnare, il desiderio di apprendere Dal dibattito sulla scuola è scomparso il discorso su che cosa sia davvero un insegnante, che cosa debba saper fare e che cosa debba essere. Ovviamente, questo fenomeno non è casuale e le motivazioni sono molteplici e di diversa natura. Fra tutte una che, da sempre, occupa e preoccupa i ministri che, con una certa frequenza, si sono succeduti: il numero sempre insufficiente degli insegnanti e la presenza di una percentuale molto alta di docenti precari e afferenti a numerose graduatorie, spesso in concorrenza tra di loro. Molta enfasi…

La Casa Editrice Euroedizioni Torino S.r.l. è una società che si occupa prevalentemente di problemi organizzativi e gestionali delle scuole di ogni ordine e grado, sia sotto l'aspetto pedagogico-didattico che sotto quello amministrativo-contabile; a tal fine fornisce informazioni, consulenza, riferimenti interpretativi, formazione anche on line, supporti operativi, edizione di testi per la gestione delle istituzioni scolastiche, manuali per la preparazione ai concorsi del personale scolastico. 

Copyright © 2022 Euroedizioni Torino Srl

Save
Cookies user prefences
Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuta l'uso dei cookie, questo sito web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Decline