FARE L'INSEGNANTE N. 4 APRILE 2023

EDITORIALE Ivana SummaAvere una visione della scuolaVision, Mission, finalità, obiettivi, progetti sono termini molto usati nei PTOF delle nostre scuole e accade, inevitabilmente, che vengano utilizzati in modo ambiguo e prolisso, anche a causa di uno stil eletterario. Cosa hanno in comune questi termini, oltre a far parte di un “managerialese” di maniera? TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: l’attualità La complessa realtà della gestione dell’alunno disabile nel contesto scolastico: criticità nel rapporto tra asl, inps, tar, usr, scuola e famigliaCosa è cambiato dalla Legge 118 e le incongruenze del…

FARE L'INSEGNANTE N. 3 GENNAIO 2023

EDITORIALE Ivana Summa2022/2023 la scuola tra Resilienza e Ripresa In questi ultimi anni la scuola ha dimostrato con grande evidenza, agli altri e a se stessa, la permeabilità dei propri confini nei confronti dei grandi eventi che hanno scosso il mondo e la società in cui viviamo. Dopo due anni di lotta per fronteggiare la pandemia, durante i quali le nostre scuole si sono trasformate in veri e propri “fortini” chiamati a salvaguardare i propri abitanti dagli assalti di nemici invisibili ma presenti, con tante incertezze e con tanti limiti ma sempre guidate dalla volontà di superare tutte le…

FARE L'INSEGNANTE N. 2 NOVEMBRE 2022

EDITORIALE Ivana SummaLa sovranità scolastica TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: l’attualità Valutazione e autovalutazione nella scuola: uno sguardo critico sul panorama attualeLe norme generali e la progettazione didattica in classe: da una funzione centrica ad una eccentrica del docenteFederica Pilotti Il governo Meloni e il Pnrr Istruzione: la sfida del meritoMarco Campione - Salvatore Milazzo Gli insegnanti sui social: tipologieMario Maviglia - Laura Bertocchi La biblioteca digitale in classe: una risorsa per l’insegnamento e per l’apprendimentoUno spazio di apprendimento, creatività,…

FARE L'INSEGNANTE N. 1 SETTEMBRE 2022

EDITORIALE Ivana SummaLa forza della scuola TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: l’attualità Valutazione e autovalutazione nella scuola: uno sguardo critico sul panorama attualeFederica Pilotti Fare l’insegnante: analogici in un mondo sempre più digitale. Connessioni con il piano Scuola 4.0Gabriele Benassi La formazione degli insegnanti verso l’EuropaGian Carlo Sacchi “CLIL per tutti”: il nuovo decreto del Ministero dell’IstruzioneLetizia Cinganotto TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: riflessioni Progetti di contrasto alla dispersione scolastica. Decreto 170 del 24 giugno 2022Intervento straordinario…

FARE L'INSEGNANTE N. 6/2021 - 2022

FARE L'insegnante n. 6/2021 - 2022 Rivista bimestrale di Formazione e Aggiornamento professionale destinata a dirigenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado impegnati nel miglioramento dell'offerta formativa EDITORIALE Ivana Summa La ricerca si fa a scuola TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: l’attualità Erika Di Stefano - Un viaggio che si chiama orientamento: le buone pratiche della Rete Pin Mercedes Tonelli - Valutazione formativa: l’esperienza di un istituto di secondo grado Gian Carlo Sacchi - Rilanciare l’istruzione tecnica e professionale Maria Posarelli - Fare e divulgare la scienza…

FARE L'INSEGNANTE N. 5/2021 - 2022

FARE L'insegnante n. 5/2021 - 2022 Rivista bimestrale di Formazione e Aggiornamento professionale destinata a dirigenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado impegnati nel miglioramento dell'offerta formativa EDITORIALE Ivana Summa Corresponsabilità educativa e conflittualità TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: l’attualità Maria Grazia Accorsi -La scuola ha bisogno del territorio, il territorio ha bisogno della scuola: è tempo di passare da alleanze occasionali alla sottoscrizione di patti formali e durevoli. Un’esperienza sul campo Lucia Rosaria Rinaldi - Conflitti scuola famiglia:…

FARE L'INSEGNANTE N. 4/2021 - 2022

EDITORIALE Ivana Summa Le occasioni mancate e quelle da non mancare TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: l’attualità Maria Grazia Accorsi Verso la nuova scuola... e se cominciassimo dalla progettazione edilizia? Marcello Verdolin - L’esperienza del nuovo plesso scolastico Francesco Calzolari di Rivoli Veronese Daniele Barca - Ogni favola è un gioco “La casa dei bambini” nella scuola dell’infanzia statale “Gianni Rodari” di Modena Gian Carlo Sacchi - La tutela dell’ambiente è entrata nella costituzione TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: riflessioni Pirkia Schilkraut - COVID - Ora si cambia. Passiamo da pandemia…

FARE L'INSEGNANTE N. 3/2021 - 2022

EDITORIALE Ivana Summa - Lo spread scolastico Lo spread, termine della lingua inglese traducibile con «differenza», «scarto» o «divario», è la differenza di rendimento tra due titoli dello stesso tipo e durata, uno dei quali è considerato un titolo di riferimento (Fonte Wikipedia). Con un azzardo quasi imperdonabile, ci chiediamo se possa esistere uno spread scolastico in grado di misurare il rendimento di un titolo dello stesso tipo e durata o meglio - come sarebbe auspicabile - uno standard in grado di fare da punto di riferimento almeno per il rilascio dei diplomi conclusivi del 2° ciclo…

FARE L'INSEGNANTE N. 2/2021 - 2022

EDITORIALE Ivana Summa - Scuola addormentata e scuola indisciplinata Le scuole sono quanto di più conservatore esiste oggi nella società. La società cambia rapidamente, ma le scuole e il modo in cui i ragazzi dovrebbero apprendere, sono rimasti le stesse da quasi un secolo. Alcuni studiosi (pochi, per la verità!), molti insegnanti e un certo numero di genitori (anche loro!) pensano che la scuola, così come è stata concepita fino ad ora, debba restare così per sempre; al contrario, il resto della società pensa che questa scuola narcolettica sia ormai arrivata alla fine. Il più importante…

FARE L'insegnante n.1/2021 - 2022

EDITORIALE Ivana Summa - Il desiderio di insegnare, il desiderio di apprendere TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: l’attualità Il piano nazionale 0-6 per il quinquennio 2021-2025. Ipotesi di sviluppo in relazione con i provvedimenti di cui alla legge di bilancio 2020 e l’avvio delle azioni previste nel PNRR - Gabriele Ventura Inizia un nuovo anno scolastico all’insegna dell’incertezza - Gian Carlo Sacchi Giovani e rischio alcol in era covid-19 - Pirkia Schilkraut TEMI E PROBLEMI DI SCUOLA: riflessioni Prospettive pedagogiche di Agenda ONU 2030: quali sfide per la scuola ? - Andrea Porcarelli La…

La Casa Editrice Euroedizioni Torino S.r.l. è una società che si occupa prevalentemente di problemi organizzativi e gestionali delle scuole di ogni ordine e grado, sia sotto l'aspetto pedagogico-didattico che sotto quello amministrativo-contabile; a tal fine fornisce informazioni, consulenza, riferimenti interpretativi, formazione anche on line, supporti operativi, edizione di testi per la gestione delle istituzioni scolastiche, manuali per la preparazione ai concorsi del personale scolastico. 

Copyright © 2022 Euroedizioni Torino Srl

Save
Cookies user prefences
Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuta l'uso dei cookie, questo sito web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Decline