L'INFORMAZIONE IN BREVE

  • La Corte Costituzionale riconosce al dipendente, con figli fino a tre anni, il diritto a richiedere il trasferimento temporaneo dove è fissata la residenza familiare

  • Il garante della privacy: suggerimenti per creare e gestire password a prova di privacy

  • Sul sito del Ministero viene annunciato un nuovo Piano Asili nido da 734,9 milioni di euro

  • Assegno di Inclusione: il messaggio dell'INPS del 13 maggio 2024, nr. 1816 dell'INPS chiarisce che sono stati avviate le procedure di verifica dei requisiti

  • Bonus mamme: la circolare dell'INPS del 31 gennaio 2024, nr. 27 fornisce le indicazioni operative in merito all’esonero dal versamento dei contributi

  • Curriculum dello Studente nella piattaforma UNICA

  • Formazione docenti in anno di prova: le attività formative del PNRR non sono obbligatorie

  • Incarichi di presidenza a.s. 2024/2025

  • Concorso ordinario per l'assunzione degli Insegnanti di religione cattolica

  • La circolare INPS del 3 maggio 2024, nr. 59 chiarisce i requisiti per la pensione anticipata Opzione donna 2024

  • Emanato il Decreto che autorizza la formazione delle classi in deroga

  • Concorso 24 mesi ATA 2023/2024: chiarimenti del Ministero dell’Istruzione sul requisito della certificazione internazionale di alfabetizzazione informatica (CIAD)

  • Pagamento del contributo gara a favore dell’ANAC: avviso ANAC del 17 maggio 2024 agli operatori economici

  • La digitalizzazione degli appalti in Italia: il bilancio dopo i primi quattro mesi

  • Entro il 30 giugno la compilazione dei PEI per gli alunni neoiscritti o con nuova certificazione di disabilità, per definire le proposte di sostegno didattico per l'anno scolastico 2024/2025

  • Aggiornamento del cronoprogramma per i progetti PNRR

  • Riscatto dei periodi non coperti da contribuzione

  • Sostegno didattico agli alunni con disabilità e disposizioni per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025

 OSSERVATORIO DI GIURISPRUDENZA SCOLASTICA... a cura della Stefano Callà

  • Il lavoratore che agisce per il risarcimento del danno da infortunio non è tenuto ad allegare le singole norme di prevenzione violate

  • Licenziamento per giusta causa per abuso dei permessi ex art.33 della legge  n.104/92

  • La formazione in materia di salute e sicurezza può avvenire anche fuori dall’orario di lavoro

LE SCADENZE DEL MESE

LA SCUOLA NELLA GIURISPRUDENZA... a cura di Stefano Callà

Licenziamento dell’insegnante che insegni educazione sessuale agli alunni, senza coordinamento o pianificazione con i colleghi, e provochi turbamento e disagio negli stessi

ARGOMENTI DEL MESE... a cura della redazione di Giustoscuola.it

  • Il Decreto-legge 7 maggio 2024 n. 60  (c.d.“Coesione”): le misure per il lavoro e la scuola
    Redazione

  • Inclusione e persone con disabilità
    Redazione

  • Formazione delle graduatorie terza fascia del personale ATA per il triennio 2024/2027
    Redazione

  • Integrazione degli alunni stranieri e rafforzamento del Sostegno ai ragazzi con disabilità
    Redazione

  • Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo - Legge 17 maggio 2024, n. 70
    Redazione

NORMATIVA 

  • Decreto Interministeriale n. 83 del 3 maggio 2024 - Limite massimo organico docenti da destinare a classi in deroga

  • Nota MIM n. 7674 del 13 maggio 2024 - Attività formative del percorso di formazione e prova del personale docente ed educativo neoassunto. Chiarimenti

  • Nota MIM n. 69176 del 15 maggio 2024 - Concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione delle graduatorie per l’accesso ai ruoli provinciali dei profili professionali delle ex aree A e B del personale ATA - Precisazioni  in  ordine  al  possesso  della  certificazione  internazionale  di  alfabetizzazione  digitale - Indizione dei concorsi nell’anno scolastico 2023/2024 - Graduatorie a.s. 2024/2025

  • Circolare INPS n. 69 del 29 maggio 2024 - Facoltà di riscatto dei periodi non coperti da contribuzione ai sensi dell’articolo 1, commi da 126 a 130, della legge 30 dicembre 2023, n. 213. Modalità applicative. Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti

La Casa Editrice Euroedizioni Torino S.r.l. è una società che si occupa prevalentemente di problemi organizzativi e gestionali delle scuole di ogni ordine e grado, sia sotto l'aspetto pedagogico-didattico che sotto quello amministrativo-contabile; a tal fine fornisce informazioni, consulenza, riferimenti interpretativi, formazione anche on line, supporti operativi, edizione di testi per la gestione delle istituzioni scolastiche, manuali per la preparazione ai concorsi del personale scolastico. 

Copyright © 2022 Euroedizioni Torino Srl

Save
Cookies user prefences
Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuta l'uso dei cookie, questo sito web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Decline