EDITORIALE SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA N. 03/2023
L’ambito della libertà professionale dei docenti Editoriale di Anna ArmoneDirettore Responsabile Come ho già scritto in un recente articolo la vicenda in questione riguarda un fatto, oramai noto alla cronaca, di un’insegnante di storia e geografia dispensata dal servizio per incapacità didattica. Ma la cosa incredibile è che l’accertamento di tale incapacità è avvenuto nell’unico periodo di insegnamento concretamente valutabile (“nei 24 anni di servizio 10 sono esercitati in tutt’altra attività e nei rimanenti 14 i periodi frammentati di insegnamento si riducono a circa 4 anni, essendovi…
EDITORIALE SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA N. 02/2023
La rotazione dei dirigenti come antidoto alla corruzione mal si adatta alle istituzioni scolastiche. Crea più problemi di quelli che risolve! Editoriale di Anna ArmoneDirettore Esperta in Scienza dell’Amministrazione Scolastica Ho ritenuto opportuno ritornare su un tema che ho spesso affrontato, ma che presenta ancora gli stessi punti oscuri. In occasione del problema della rotazione dei dirigenti è stata correttamente citata la problematica della prevenzione della corruzione. Il legislatore della legge 190 del 2012 nella formulazione dei limiti soggettivi all’applicazione della normativa ha…
EDITORIALE SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA N. 01/2023
Le norme emanate per tutte le pubbliche amministrazioni spesso, senza adattamenti, non sono funzionali al sistema scolastico Editoriale di Anna ArmoneDirettore Esperta in Scienza dell’Amministrazione Scolastica Siamo alle solite. Una sorta di ottusa e sclerotica lettura delle norme porta all’adozione, nel sistema scolastico, di disposizioni che il legislatore ha previsto per modelli assai lontani dalla scuola. Eppure, accade di continuo che nell’applicazione di norme destinate a tutta la pubblica amministrazione la scuola rimanga incastrata in interpretazioni forzate. È accaduto con…
EDITORIALE SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA N. 04/2022
Scienza dell’Amministrazione Scolastica n.4/2022 Torniamo ancora sulla trasparenza: a proposito dell’ultimo sollecito dell’ANAC sugli obblighi di pubblicazione Editoriale di Anna Armone Direttore Esperta in Scienza dell’Amministrazione Scolastica La richiesta formulata dall’Anac alle singole istituzioni scolastiche di pubblicazione della griglia ricognitiva degli obblighi di pubblicazione ha scatenato la giusta reazione da parte di sindacati, associazioni di dirigenti e scuole. Si sovverte con leggerezza il costrutto normativo e la logica facendo coincidere controllore e controllato. Ma c’è…
EDITORALE SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA N. 03/2022
Scienza dell’Amministrazione Scolastica n.3/2022 “Dare un senso all’insegnamento dell’educazione civica” Editoriale di Anna Armone Direttore Esperta in Scienza dell’Amministrazione Scolastica Le belle parole, le belle intenzioni, le belle norme non bastano a cambiare il comportamento sociale dei cittadini se non si innesta un processo di interiorizzazione delle regole sociali e normative. Da oltre trent’anni sono incentivati nella scuola percorsi sull’educazione alla legalità, ma non sembra che i cittadini di oggi, studenti di ieri, abbiano davvero assorbito l’insegnamento. La legge 92/2019…
EDITORALE SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA N. 02/2022
Scienza dell’Amministrazione Scolastica n.2/2022 “L’inutile trasparenza” Editoriale di Anna Armone Direttore Esperta in Scienza dell’Amministrazione Scolastica Nel corso degli ultimi anni il tema della prevenzione della corruzione e della trasparenza è entrato prepotentemente nel percorso formativo dei neo dirigenti e dei docenti neoassunti. Idea meritoria, quasi avanguardistica, se non fosse che... non porta a nulla. La prevenzione della corruzione nasce con un significato molto ampio di contrasto e prevenzione di tutta quella zona grigia di azione amministrativa che si può definire…
EDITORALE SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA N. 01/2022
“Pandemia e nuova regolazione dell’abuso d’ufficio” di Anna Armone Direttore Esperta in Scienza dell’Amministrazione Scolastica In questi tempi di pandemia si allentano i legami rigidi regolativi dell’azione amministrativa, in particolare in due casi: la riforma dell’art. 2-ter del codice della privacy e la riforma dell’abuso d’ufficio. Sull’art. 2-ter rinviamo la discussione a più avanti, a quando le amministrazioni cominceranno ad assumere decisioni di responsabilità sul trattamento di dati (e ne vedremo delle belle...). Soffermiamoci sul reato di abuso d’ufficio, perché lo sfondo è l’agire…
EDITORALE SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA N. 4/2021
Richiamiamo ancora una volta l’attenzione sulla responsabilità della scuola e del personale a seguito di danno all’alunno causato da omessa o carente vigilanza. Vogliamo soffermarci su un aspetto particolare che assume una centralità incontestabile: la prova liberatoria, finalizzata ad escludere la responsabilità de quo. La prova liberatoria degli insegnanti e dei collaboratori scolastici è estremamente rigorosa; trae fondamento in una presunzione di colpevolezza, che può vincersi fornendo la prova di “non aver potuto impedire il fatto”. Il danneggiato dovrà provare che il fatto è avvenuto…