Ciascuno vive nello sguardo dell’altro

Editoriale a cura di Vittorio Venuti

A cosa aspira ciascuno? Ad essere visibile, e lo si è in ragione di come l’altro ci guarda e ci vede; quindi non un’occhiata fugace, ma un vedere che risponda alla necessità di essere riscontrati, percepiti come corpo e presenza, come indivi­duo non anonimo, come persona apprezzabile. È questo quel che, fondamentalmente, ciascuno chiede? Gli alunni e anche gli insegnanti chiedo­no? Certamente sì, anche se tale aspettativa non viene espressa verbalmente, per lo più limitan­dosi ad una accondiscendenza sostanzialmente formale. Quando l’altro è visto, il vedere va oltre il corpo fisico e colui/colei che è visto/a lo av­verte e risponde a sua volta, ponendo l’altro nel proprio sguardo, combinando insieme due mo­dalità percettive: quella emozionale e quella otti­ca. Ciascuno si rispecchia nel volto di coloro che gli stanno intorno, sia che gli si voglia bene sia che gli si voglia male: ciascuno rimanda all’altro qualcosa della sua immagine e, di conseguenza, contribuisce a fare in modo che pensi di sé quel che l’altro pensa.

Lo sguardo comunica in ogni caso, sia che veda e sia che non veda: lo sguardo può acco­gliere e, di contro, può anche negare, non sof­fermandosi sull’altro o, anche, accompagnando lo sguardo con un’espressione di “sufficienza” o decisamente neutra, come a dare l’altro per scontato. Eppure non stentiamo a riconoscere che proprio il sentirsi corpo visibile e conside­rato agevola la produzione di una base sicura e resistente, fondamentale per la formazione del proprio sé. E per tutta la vita spieremo nello sguardo dell’altro la consistenza che ci ricono­sce. Lo sguardo ha il potere di creare e sostenere legami, costruire e governare relazioni, promuo­vere o negare identità, creare o negare alleanze. E questo vale per gli alunni e vale anche per gli insegnanti: nello sguardo dell’altro ciascuno può vedere quel che quegli pensa e sente di lui e per lui.

Trovandoci ad inizio d’anno scolastico, po­trebbe essere interessante soffermarsi sull’im­portanza dello sguardo e della sua continuità nella relazione educativa e formativa; una rifles­sione che deve tener conto dell’età e delle deter­minanti psicologiche e cognitive degli alunni già a partire dalla scuola dell’infanzia. Non uno sguardo diretto a “domare” l’altro, ma volto ad accoglierlo, rassicurarlo, valorizzarlo, in qualche modo “sedurlo” e affascinarlo per portarlo dalla propria parte e, quindi, poter investire su di lui. Fare accoglienza vuol dire anche questo e, come ricordiamo spesso, non si accoglie una volta per tutte, ma si accoglie tutti i giorni per tutto l’anno.

Dietro allo sguardo c’è e ci deve essere sem­pre la parola e la disponibilità all’ascolto. “Come state? Come stai?”, domande semplicissime che occorre ricordarsi di pronunciare, perché oc­corre interessarsi di ciò che gli alunni pensano o provano. Coinvolgiamoli, con la consapevo­lezza di trovarci davanti persone che si stanno costruendo e che necessitano di essere accom­pagnate nella crescita, con sincera discrezione. Lo sguardo accogliente apre alla meraviglia della conoscenza che, altrimenti, continuerebbe ad essere ammantata dal vello dell’obbligatorietà o della costrizione, della valutazione e dei giudizi, dei voti, che poco tengono conto dell’evoluzio­ne di ciascuno. In più: consideriamo che ciascun operatore della scuola, agli occhi degli alunni e dei genitori, è un rappresentante della “distante” amministrazione scolastica: anche questo porta nel proprio sguardo, al di là dell’opinione ch’egli stesso ne ha.

Gli articoli di questo numero:

Maria Rosaria Tosiani presenta “Le attività di inizio anno scolastico: un supporto utile soprat­tutto per i neo dirigenti”, una articolata ed esau­riente guida agli adempimenti sugli aspetti fon­damentali di programmazione e gestione che il dirigente affronta annualmente e che assumono carattere di necessità in occasione dei nuovi di­rigenti nominati e nel caso degli avvicendamen­ti tra dirigenti che si succedono ad ogni inizio anno scolastico.

Anna Armone, con la consueta chiarezza, tratta de “Il processo di definizione dello staff diri­genziale”, evidenziando la particolare declinazio­ne che l’organizzazione dell’istituzione scolastica ha rispetto alle altre organizzazioni pubbliche, non prevedendo una separazione tra la funzio­ne di indirizzo e la gestione. L’art. 5 del d.lgs. n. 165/2001 dispone, infatti, che gli organi gestio­nali, quindi anche i dirigenti scolastici, assuma­no le determinazioni per l’organizzazione degli uffici e le misure inerenti la gestione del rappor­to di lavoro con la capacità e i poteri del privato datore di lavoro. Poteri privati che si affiancano a quelli pubblici, che il dirigente esercita attivan­do le competenze attribuite quando adotta atti amministrativi.

Marta Brentan rileva che il nuovo CCNL 2019/2021 non ha introdotto alcuna modifica in merito a “Quanti docenti collaboratori si possono nominare e retribuire nella costituzione dello staff del dirigente”. Si riprende la lettura delle parti del CCNL interessate, corredandole di opportune riflessioni.

Filippo Cancellieri tratta de “La governan­ce partecipativa della comunità educante”, da un lato richiamando il CCNL del 2018, che nel testo introduceva l’idea di scuola come comunità edu­cante anche al fine di rimediare alla condizione di marginalità del personale ATA ed allo scopo di promuovere l’utilizzo integrale delle profes­sionalità in servizio. Se da un lato questa era l’in­tenzione, dall’altro si continua a riscontrare un vuoto ordinamentale in materia di governance degli istituti: il nuovo convive col vecchio ed è ancora radicato il modello professionale della tradizione gentiliana basato sulla centralità del docente.

Gianluca Dradi incentra l’intervento su “Graduatorie per le supplenze: problematiche connesse ai controlli delle dichiarazioni”, in par­ticolare soffermandosi sull’obbligo di controllo dei titoli dichiarati dagli aspiranti alle supplenze che compete al dirigente scolastico della scuola ove l’aspirante stipula il primo contratto di la­voro, con le modalità previste dagli articoli 71 e 72 del DPR 445/2000: Se il controllo è positivo si procede alla convalida, se, invece, dà un esi­to negativo il procedimento differisce a seconda della tipologia di personale, se docente o Ata. In entrambi i casi il servizio prestato in assen­za di titolo o sulla base di dichiarazioni mendaci viene dichiarato, dal dirigente scolastico, come prestato di fatto e non di diritto. Nulla afferma­no, invece, le norme in ordine alla necessità di risolvere il contratto.

Stefano Callà pone l’attenzione sulla “Veri­fica della falsità di uno dei documenti prodotti dal candidato in sede di stipula del contratto di assunzione” riportando il pronunciamento del Tribunale di Forlì che, con decreto del 4 febbraio 2022, ha stabilito che - in virtù del disposto di cui all'art. 7 del D.M. 3 marzo 2021 - l'avvenu­ta produzione di una certificazione falsa, che ha così illegittimamente contribuito alla maturazio­ne di un punteggio superiore e l'inserimento in una posizione di graduatoria più alta, comporta legittimamente l'esclusione e il depennamento da tutte le graduatorie del circolo didattico di riferimento, nonché la legittima risoluzione an­ticipata dell'incarico (contratto a termine) già in essere tra le parti.

Rocco Callà pone al centro della riflessione la “Contrattazione integrativa d’istituto” soffer­mandosi sui criteri di ripartizione delle risorse per la formazione del personale docente, educa­tivo ed ATA. Il contributo mette a fuoco le regole che, sul piano operativo, vengono messe in atto per determinare i criteri per la formazione, ri­conoscendo la piena facoltà, per il Collegio dei docenti, di promuovere iniziative di aggiorna­mento e definire il Piano di formazione.

Bruno Lorenzo Castrovinci presenta “Il fe­nomeno del Soldiering nelle Istituzioni Scolasti­che”. Il termine soldiering – letteralmente “fare il soldato” -si riferisce alla deliberata riduzione della produttività e dell’impegno sia da parte degli studenti sia dei docenti, privilegiando un atteggiamento di passività e rilassatezza, quindi con evidenti conseguenze sul rendimento scola­stico, sulla qualità dell’insegnamento e ricadute anche sulla leadership dirigenziale. Contro tale malaugurata situazione si evidenziano le oppor­tune strategie di contratto.

Mario Di Mauro, nel suo pezzo “Il Portogal­lo, da tenero ‘fado’ che sa di mare a paese il più vecchio e di più salda memoria in Europa" per La rubrica Scuola in Europa si sofferma sull’istru­zione scolastica portoghese. Uno strano e ammi­rato paese oggi il Portogallo, forte di una cultura di tradizioni più che di storia e innamorato del suo“fado” quasi a ricercarne quella malinconia mai assopita per il destino di un uomo di mare che rientra in un luogo che ama ma che continua tuttavia a cercare quasi avendolo perduto.

Vittorio Venuti, per la rubrica di Psicologia, presenta “L’Inclusione sempre più al centro”, in­tercettandola come unica possibilità per la scuo­la di favorire il cambiamento necessario di cui si sente tanto bisogno. Occorre ripartire dalla sua definizione, riscoprirne il valore e avere il coraggio e la determinazione a riprogettarsi in suo nome.

Stefano Callà, per I Casi della Scuola, si sof­ferma sulle “Frasi sconvenienti od offensive scritte dal lavoratore in un atto giudiziale contro il pro­prio datore di lavoro”, vicenda che trae origine da un licenziamento disposto dal datore di lavoro per giusta causa nei confronti di un proprio di­pendente.

Luciana Ciaschini, per la rubrica La Scuola nella Giurisprudenza, brevemente ci interessa alla “Monetizzazione delle ferie al personale do­cente a tempo determinato” commentando una pertinente sentenza della Corte di Cassazione.

Valentino Donà, per Sportello Assicurativo, si sofferma sui “Termini per il pagamento della polizza assicurativa”, in risposta al quesito posto da un istituto scolastico che, per ragioni di carat­tere amministrativo ha lasciato scadere il termi­ne per il pagamento del premio.

La Casa Editrice Euroedizioni Torino S.r.l. è una società che si occupa prevalentemente di problemi organizzativi e gestionali delle scuole di ogni ordine e grado, sia sotto l'aspetto pedagogico-didattico che sotto quello amministrativo-contabile; a tal fine fornisce informazioni, consulenza, riferimenti interpretativi, formazione anche on line, supporti operativi, edizione di testi per la gestione delle istituzioni scolastiche, manuali per la preparazione ai concorsi del personale scolastico. 

Copyright © 2022 Euroedizioni Torino Srl

Save
Cookies user prefences
Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuta l'uso dei cookie, questo sito web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Decline