Argomenti

Quale scuola per un mondo che cambia così rapidamente?
Il futuro è oggi, nelle prospettive che algoritmi e tecnologie intelligenti, in continua evoluzione, vanno disegnando e che si insinuano con sempre maggiore insistenza nelle nostre vite. Telefonini sempre più tecnologicamente avanzati, tablet, computer sono diventati appendici, resi irrinunciabili, del vivere quotidiano a tutti i livelli: ludico, conoscitivo, gestionale. Mediamente, gli alunni maneggiano tali strumenti con più perizia degli insegnanti, perché non ne hanno “timore” ed esercitano più disinvoltamente l’intuizione.
Editoriale a cura di... Vittorio Venuti

La disciplina del whistleblowing: le prime sanzioni anche per i dirigenti delle istituzioni scolastiche
Le tutele e le sanzioni previste dal D.Lgs. n. 24/2023.
Rocco Callà

La riduzione oraria delle lezioni per motivi di trasporto
Riferimenti normativi, gestione e soluzioni operative.
Vittorio Trifoglio

La valutazione periodica e finale nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado
Cosa cambia con la Legge 1° ottobre 2024 n. 150.
Filippo Sturaro

Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Un nuovo strumento per promuovere azioni e programmi utili al contrasto del fenomeno infortunistico e delle malattie professionali.
Antonietta Di Martino

Dalla società che cambia ci giunge la richiesta di un “insegnante counselor”
Verso una nuova identità professionale: l’insegnante come guida, facilitatore e counselor nella società in cambiamento.
Giacomo Mondelli

Il Dirigente Scolastico: pilastro di una scuola inclusiva e funzionale
Un leader educativo per una scuola inclusiva e innovativa.
Bruno Lorenzo Castrovinci

Elezioni RSU 2025: aspetti organizzativi e ruolo strategico del dirigente scolastico
Garantire trasparenza e partecipazione: il ruolo chiave della dirigenza nelle elezioni RSU 2025.
Pietro Netti

Nessuno tocchi l’algoritmo
Il dilemma etico dell’intelligenza artificiale: tra progresso e disumanizzazione del lavoro e della scuola.
Michela Lella

Tutela penale e violazione della privacy attraverso la diffusione di riprese e registrazioni fraudolente
Filmare o fotografare frammenti di vita scolastica per poi riversarli su internet costituisce reato ai sensi  dall’art. 617-septies c.p.
Anna Armone

Rubriche

LA SCUOLA IN EUROPA a cura di Mario Di Mauro
La Svezia e i suoi ambienti di apprendimento scolastico

I CASI DI SCUOLA a cura di Stefano Callà
Assistenza alunni disabili: quando è compito degli ATA e quando è del Comune

PSICOLOGIA DELLA GESTIONE a cura di Vittorio Venuti
L’apprendimento tra volontà e desiderio

SPORTELLO SICUREZZA E ASSICURATIVO a cura di Valentino Donà
Alunno disabile ferisce il docente: profili assicurativi

La Casa Editrice Euroedizioni Torino S.r.l. è una società che si occupa prevalentemente di problemi organizzativi e gestionali delle scuole di ogni ordine e grado, sia sotto l'aspetto pedagogico-didattico che sotto quello amministrativo-contabile; a tal fine fornisce informazioni, consulenza, riferimenti interpretativi, formazione anche on line, supporti operativi, edizione di testi per la gestione delle istituzioni scolastiche, manuali per la preparazione ai concorsi del personale scolastico. 

Copyright © 2022 Euroedizioni Torino Srl

Save
Cookies user prefences
Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuta l'uso dei cookie, questo sito web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Analytics
Strumenti utilizzati per analizzare i dati per misurare l'efficacia di un sito web e per capire come funziona.
Google Analytics
Accetta
Decline