Argomenti
Le nuove Indicazioni Nazionali. Perchè?
Per entrare nel merito di questo periodo e delle novità che si stanno riversando sul sistema scolastico, sarei tentato di cavarmela affermando: “Niente di nuovo sul fronte occidentale”, prendendo in prestito il titolo del bellissimo romanzo di Erich Maria Remarque, nel quale si narra la storia del giovane Paul Baumer, che, per potersi arruolare con i suoi amici, mente riguardo la sua età, e dovrà fare subito i conti con la tragica realtà della guerra. Niente di nuovo?...
Editoriale a cura di... Vittorio Venuti
La valutazione dei dirigenti scolastici
Un nuovo paradigma per la valutazione dei dirigenti scolastici:evoluzione normativa e prospettive future.
Mario Maviglia
Giudizi sintetici nella primaria: le nuove regole per la valutazione sommativa degli apprendimenti
Valutazione scolastica in trasformazione: dall’introduzione dei giudizi sintetici all’impatto sulla didattica e sugli studenti.
Filippo Cancellieri
L’educazione è un dovere sociale?
L’educazione come fondamento della coesione sociale: dal pensiero di Durkheim alle sfide della modernità.
Michela Lella
Lavoro sano e sicuro nell’era digitale
Uno sguardo sulla campagna di sensibilizzazione dell’EU-OSHA.
Antonietta Di Martino
L’assenza di una visione d’insieme nel sistema scolastico
Autonomia scolastica e frammentazione educativa: le sfide del sistema scolastico italiano.
Bruno Lorenzo Castrovinci
Profili di responsabilità e obbligo di vigilanza sugli alunni durante i viaggi d’istruzione
Normative, organizzazione e responsabilità nella gestione dei viaggi d’istruzione scolastici.
Anna Armone
Casi e questioni connessi ai viaggi d’istruzione
Sentenze per danni durante i viaggi di istruzione.
Stefano Callà
Lo smartworking per i dirigenti scolastici
Il CCNL 2019/21 per i Dirigenti Scolastici: Innovazioni, Lavoro Agile e Sfide Regolamentari.
Pietro Netti
Le modifiche al codice dei contratti pubblici
Cosa cambia per le Istituzioni scolastiche?
Maria Rosaria Tosiani
Rubriche
I CASI DI SCUOLA a cura di Stefano Callà
Il contenuto di un messaggio whatsapp non può essere utilizzato a fini disciplinari
PSICOLOGIA DELLA GESTIONE a cura di Vittorio Venuti
Le competenze sociali fondamentali perché accada l’apprendimento
GIURISPRUDENZA SCOLASTICA a cura di Antonio Di Lello
Ammissione alla classe successiva di alunna in situazione di disabilità
SPORTELLO SICUREZZA E ASSICURATIVO a cura di Vincenzo Casella
Risarcimento per lo Smartphone danneggiato dal compagno di classe